
Nasco a Roma dimostrando, fin da piccolo, una particolare predisposizione al disegno. Grazie a mia madre, insegnante di scuola materna e pittrice per hobby, mi sono avvicinato sempre con maggiore interesse al mondo dell’arte iniziando a dipingere. Diplomato Grafico Pubblicitario, ho effettuato piccole collaborazioni lavorative presso agenzie pubblicitarie della Capitale seguendo, allo stesso tempo, dei corsi professionalizzanti di tecniche pittoriche come l’olio e l’acquerello. Dal 1998 mi sono trasferito a Viterbo e successivamente ho conseguito il Diploma di Laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti "Lorenzo da Viterbo". Ho studiato con Alessio Paternesi, Raffaele Simongini, Alessandra Cigala, David Christiana, Anna Forlati, Alicia Baladan, Marco Somà, Felicita Sala, e tantissimi altri. Nel 2017 sono arrivato secondo classificato nella sezione 'pittura' del Premio Basilio Cascella LXI con l'opera 'mirror', e di nuovo finalista l'anno successivo (2018) con l'opera 'alfa&omega'. Sempre nel 2017 sono tra i 24 finalisti del Premio Arte Contemporanea Enegan-Art con l'opera 'rinascita'. Nel 2019 sono vincitore del Premio Palladio 2019 sezione ‘pittura’ come International portraits exhibition. Sono presente nella collezione dei disegni e delle stampe di Vittorio Sgarbi con numero archiviazione P0126 e P0127. Nel 2020 ho frequentato il corso Entry-Level di Illustrazione presso Ars in Fabula (Macerata). Sempre nel 2020 sono finalista nel 2° Premio Arte Contemporanea Don Sante Montanaro. Artista invitato nella Mostra 'Geni Comuni' Rende (CS) nel settembre del 2021. Sono presente con un lavoro della serie 'visionarie' sull'Annual AI 2022. Sono stato selezionato come artista in magazine internazionali come Average Art, Art Hole, e altri tra i quali evidenzio Contemporary Visual Art Zine CVA issue #6 febbraio 2018. Selezionato nel 2023 nell'Annual AI, con tre lavori. A febbraio 2023 è uscito per Chiaredizioni il libro da me illustrato 'I vestitit nuovi dell'Imperatore' di H. C. Andersen. Selezionato dalla Libreria Bocca Milano per una mostra 25 Giugno 2023.

Curriculum Artistico
Portfolio
Illustratore
DICONO DEL MIO LAVORO
"Le opere di Valerio Villani ci riportano a quell’isolamento esistenziale che affiorò nel bel mezzo del Romanticismo con William Blake e Fussli.
Le sue figure sono sfocate e alleggerite, ci rimandano all’incubo notturno e a quella visione dell’uomo che si trasforma in una creatura che non ha più la percezione di sé. I suoi volti ci raccontano delle storie: le inquietudini dell’uomo, le sue debolezze. Nella crisi più profonda si percepisce la voglia di rinascere, di avere una prospettiva futura. Voglia di rinascere come la fenice dalle sue ceneri.
“..è nel silenzio di questi sguardi che egli si sente posseduto, perduto nel suo corpo, alienato…non c’è più distanza fra lui e lo sguardo d’altri..” (Corpo, sguardo d’altri. Franco Basaglia 1965)
Nei contorni non definiti dei suoi personaggi c’è una costante ricerca della propria identità. La sua evoluzione artistica è data da una attenta osservazione dell’uomo contemporaneo sempre più vittima delle proprie fragilità.
La sensibilità e l’empatia di Villani gli permette di creare e trasmettere emozioni.
Le sue opere eseguite con tecniche differenti sono ipnotiche, fuoriescono dalla cornice, l’atto dell’immagine non si limita nell’essere osservata, ma muta i comportamenti umani creando emozioni e riflessioni"
Dott.ssa Sabrina Pasquale
"Le opere dell'Artista si muovono, vibrano, creano rumore visivo, una forma dinamica che resta impressa nella coscienza di chi la osserva"
Grifio Art Gallery, MUVI Roma
“La presenza del suo operato nella raccolta delle stampe e dei disegni della mia collezione attesta la validità del suo impegno stilistico”
Prof. Vittorio Sgarbi